Facebook
Twitter
Fisica sanitaria

    Fisica medica

     

    Cos’è un Esperto in Fisica Medica?
    A che serve l’esperto in fisica medica?
    Quali prestazioni fornisce
    Cos’è un Esperto in Fisica Medica?

    Il fisico medico è una figura professionale, codificata dal punto di vista legale nel D. Lgs. 187/00, che applica i principi e le metodologie della fisica in medicina, nei settori della prevenzione, della diagnosi e della cura, al fine di assicurare la qualità delle prestazioni erogate e la prevenzione dei rischi per i pazienti.

    Il Fisico medico ha un ruolo fondamentale in tutti i campi di applicazione della fisica alla medicina, ma in particolare in quello della diagnosi e della cura dei tumori. In questo campo il progresso scientifico e tecnologico è stato enorme ed ha determinato una serie di conseguenze tali da imporre l’integrazione di diverse professionalità. Le “prestazioni mediche”, erogate ai pazienti sottoposti ad indagini diagnostiche e a trattamenti terapeutici, devono quindi essere il risultato di competenze differenti ma complementari.
    In conseguenza di quanto detto il fisico medico è un laureato in fisica che abbia conseguito la specializzazione in fisica sanitaria (biennale o quadriennale)

    A che serve l’esperto in fisica medica?

    Il fisico medico deve accertarsi che le prestazioni mediche operate con agenti fisici siano meno lesive possibile per il paziente. Pertanto la sua attività principale è la radioprotezione del paziente, eseguita secondo quanto prescritto dal citato D. Lgs. 187/00.

    Il paziente esposto a radiazioni ionizzanti ne ha un detrimento ma anche un beneficio. Questi due aspetti devono essere quantificati per poter essere bilanciati opportunamente. La radioprotezione del paziente richiede misure di fisica delle radiazioni sofisticate e pertanto devono essere fatte da un fisco con documentata esperienza e formazione. In particolare i controlli di qualità sulle apparecchiature diagnostiche e radioterapiche e la valutazione dei livelli diagnostici di riferimento sono stretta competenza del fisico sanitario. Il quale è, peraltro, l’unico soggetto abilitato a valutare (ossia misurare ed assegnare) la dose assorbita dal paziente.

    Quali prestazioni fornisce

    Il fisico medico si occupa di tutte le applicazioni della Fisica alla medicina, ed in particolare di:
    1. Terapia (Radioterapia, Radiologia interventistica, Laser, ultrasuoni, campi elettromagnetici, terapie metaboliche …)
    2. Diagnosi (Radiologia, Diagnostica ad Ultrasuoni, Risonanza Magnetica, Medicina nucleare)
    a. Effettua valutazioni tecniche in fase di innovazione e rinnovamento, partecipando a individuare le tecnologie rispondenti alle esigenze cliniche e ai criteri di sicurezza, sulla base di un’approfondita conoscenza ed esperienza, sia delle apparecchiature di diagnostica che della strumentazione necessaria alle verifiche e alle prove di seguito specificate;
    b. Effettua le “prove di accettazione”, sulle nuove apparecchiature prima della messa in esercizio clinico al fine di garantirne la corretta funzionalità e la rispondenza alle normative vigenti e alle Linee Guida Internazionali
    c. Elabora un dettagliato programma di garanzia della qualità, per la verifica del mantenimento della corretta funzionalità delle apparecchiature e la rispondenza alle richieste della normativa vigente e delle Linee Guida Internazionali
    d. Predispone le procedure ed effettua i controlli di qualità periodici sulle apparecchiature radiologiche
    e. Collabora nella gestione dei sistemi di archiviazione delle immagini RIS (Radiology Information System) e PACS (Picture Archive Communication System).
    f. Determina la dose impartita al paziente nelle procedure radiologiche con particolare attenzione all’esposizione dei pazienti pediatrici, ai programmi di screening (es: screening mammografico) e alle procedure comportanti alte dosi per il paziente, quali la radiologia interventistica e la tomografia computerizzata, come richiesto dalla normativa vigente
    g. Stima la dose al feto in modo da fornire al Medico Radiologo le informazioni necessarie a valutare adeguatamente i rischi correlati nelle pazienti in gravidanza, come richiesto dalla normativa vigente
    h. Analizza e valuta le informazioni di carattere funzionale associate a procedure diagnostiche radiologiche e non
    i. Valuta i possibili effetti, per pazienti e operatori, associati all’impiego di agenti fisici diversi dalle radiazioni (campi elettromagnetici, laser,..);j. Garantisce, sia attraverso un’adeguata formazione che mediante l’adozione di dispositivi di protezione, la sicurezza degli operatori esposti durante le procedure radiologiche e di risonanza magnetica e ad altri agenti fisici (laser,..);

    k. Effettua la valutazione di esposizioni mediche per persone diverse dal paziente che potrebbero trovarsi coinvolte nelle pratiche radiologiche e in quelle medico nucleari (es: accompagnatori in caso di paziente pediatrico, di paziente non autosufficiente,..).
    l. Valuta i possibili effetti, per pazienti e operatori, associati all’impiego di agenti fisici diversi dalle radiazioni (campi elettromagnetici, laser,..);
    m. Garantisce, sia attraverso un’adeguata formazione che mediante l’adozione di dispositivi di protezione, la sicurezza degli operatori esposti durante le procedure radiologiche e di risonanza magnetica e ad altri agenti fisici (laser,..);
    n. Effettua la valutazione di esposizioni mediche per persone diverse dal paziente che potrebbero trovarsi coinvolte nelle pratiche radiologiche e in quelle medico nucleari (es: accompagnatori in caso di paziente pediatrico, di paziente non autosufficiente,..).
    o. In fase di installazione di un nuovo sistema RMN valida il progetto esecutivo (scelta del sito e benestare) ed è coinvolto nella fase autorizzativa, di inizio attività e gestionale
    p. • Effettua le “prove di accettazione”, sulle nuove apparecchiature prima della messa in esercizio clinico al fine di garantirne la corretta funzionalità e la rispondenza alle normative vigenti e alle Linee Guida Internazionali
    q. • Elabora un dettagliato programma di garanzia della qualità, per la verifica del mantenimento della corretta funzionalità delle apparecchiature e la rispondenza alle richieste della normativa vigente e delle Linee Guida Internazionali
    r. • Predispone le procedure ed effettua i controlli di qualità periodici sulle apparecchiature
    3. Informatica
    4. Sicurezza e protezione nell’impiego delle radiazioni (Radioprotezione, se anche esperto qualificato)
    5. Sicurezza e protezione nell’impiego di agenti fisici nei settori clinici, sanitari industriali e di ricerca
    6. Valutazione delle tecnologie in ambito sanitario (HTA)
    7. Valutazione dei rischi fisici e prevenzione
    8. Monitoraggio segnali fisiologici (elettrocardiogramma, elettroencefalogramma, pressione arteriosa,…)
    9. Predisposizione capitolati di acquisto, espletamento gare e collaudi di apparecchiature

     

     

    Contattami per un preventivo

    Compila il moduloChiamami

    Contatti social

    Facebook

    I miei contatti

    Enrico Marchetti

    Via Giuseppe Mussi, 5 00139 Roma


    Scrivimi su Whatsapp
    Contattami su Messenger
    enrico.marchetti@gmail.com

    06 86207518

    333 7483307


    Seguimi su Researche Gate
    VIEW US ON THE MAP
    VIEW US ON THE MAP
    Risonanza magnetica nucleare
    Risonanza magnetica nucleare