Sono misure di portata dell’aria e della sua temperatura, finalizzate ad appurare se le condizioni richieste da condizioni particolari sono rispettate. Ad esempio, in ossequio alle indicazioni microclimatiche del D. Lgs. 81/08, se si prevede che un certo locale abbia un determinato numero di ricambi d’aria, poi lo si dovrà verificare con misurazioni appunto di portata d’aria delle bocchette di ventilazione e della temperatura sia dell’aria che dei locali.
Per fare le misure di microclima occorre essere esperti della materia. Il Dott. Marchetti, laureato in fisica, ha coordinato per sei anni la Sezione di microclima del Laboratorio Rischio Agenti Fisici del Centro Ricerche INAIL. La ventilazione delle bocchette richiede strumenti accurati per la misura. In condizioni ordinarie una ventolina ed un metro possono essere sufficienti, ma per avere una precisione maggiore occorre un balometro, come quello in figura:
Infatti, coprendo tutta la bocchetta in un'unica rilevazione e misurando con una rete di tubi di Pitot la portata dell’aria e la sua temperatura, garantisce di non perdere di precisione per turbolenza o interferenza con altri agenti fisici (ad esempio col campo magnetico statico in RM). Una simile misurazione consente di rilevare perdite di carico attribuibili ad un tubo schiacciato nel controsoffitto o al motore.